La Germania ha registrato, nel primo semestre 2016, un avanzo di bilancio di circa 18.5 miliardi pari all'1.2 % del Pil.
Il dato conferma il trend positivo dei conti pubblici tedeschi dal 2014 in poi (il 2013 è stato infatti l'ultimo bilancio statale chiuso in deficit, peraltro solo dello 0.1%). In precedenza, era dal 1969 che i conti tedeschi non si chiudevano in attivo, ricordando tra l'altro che nel recente 2010 la Germania aveva persino abbondantemente sforato il limite europeo del 3% del deficit pubblico sul Pil (-4.2%).
Con la tempestività che la situazione ha evidentemente richiesto, il governo ha dichiarato subito lo stato di emergenza a supporto dei territori del Centro Italia colpiti dal sisma del 24 agosto. Sono state anche varate le prime misure, tra cui il blocco delle tasse.
Ospiti di Gianluigi Paragone della puntata odierna Giorgia Meloni, Stefano Fassina, Barbara Saltamartini, Flavio Tosi , David Parenzo, Djana Pavlovich, Joe Formaggio, Claudio Siciliotti, Annamaria Bernardini de Pace.
La vicenda delle quattro banche da salvare (Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti) sta avvelenando il clima politico e sociale del nostro Paese senza che se ne intraveda ancora una giusta soluzione e, soprattutto, una chiara individuazione delle rispettive responsabilità.
Vai a 1:40:50 per ascoltare l'intervento di Claudio Siciliotti
Una ricerca del CENSIS, risalente a tre anni fa (2012), documenta una consapevolezza ben radicata nel nostro Paese, condivisa dalla larga maggioranza dei suoi cittadini.
Cultura e impresa in Italia hanno viaggiato per molto tempo su binari paralleli, spesso senza riuscire ad incontrarsi. Ora è il momento giusto per innescare un circuito virtuoso tra innovazione, ricerca e creatività che possa trasformare il patrimonio culturale in un asset di sviluppo economico e sociale.
Udine diventa la capitale della Bellezza in una tre giorni, dal 9 all’11 ottobre, che promette di coinvolgere la città intera in una ricca serie di appuntamenti e incontri dedicati al valore della Bellezza come elmento costitutivo dell’identità nazionale.
Per la prima volta, dall'inizio della crisi del 2008, possiamo dire di vivere finalmente una congiuntura che può considerarsi favorevole.
La parola "bonus", nell'accezione comune nel mondo del lavoro, sta ad indicare una sorta di incentivo economico, una speciale gratifica che va a premiare la riconosciuta qualità di un particolare lavoro svolto. Di solito, elargita ad integrazione dello stipendio base. Nel comune lessico familiare, sta più semplicemente ad indicare una gradita sorpresa, tanto piacevole quanto inattesa.
Pagine